Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Ravensara Aromatica

Filtri

Visualizzazione di tutti i 7 risultati

Ravensara Aromatica

L’olio essenziale , dal profumo fresco e balsamico, viene estratto dalle foglie della pianta in corrente di vapore. La Ravensara Aromatica è uno degli oli antivirali, antisettici e antibatterici più potenti in Natura, la sua parola chiave potrebbe essere “protezione”.

Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta estratta: Foglie

Principi attivi: Limonene, sabinene, myrcene, linalolo, cineolo

AROMATERAPIA SOTTILE

La Ravensara Aromatica è un sostegno attivo per chi tende a somatizzare lo stress e la rabbia. È ideale per portare chiarezza e positività quando ci si sente oppressi da emozioni negative o da situazioni dove non si è a proprio agio. Purifica i pensieri e dona risalto alle potenzialità. Accende la voglia di cambiamento: l’azione sottile di questa pianta è associata al vento e alla sua capacità di disperdere ciò che non serve più. La Ravensara è una ventata di aria fresca e pulita per la mente e per lo spirito.

PROPRIETÀ DELL’OLIO ESSENZIALE

Purificante, antisettico, antivirale, stimolante, tonico.

Diffusione in ambiente:

La Ravensara è utile in tutti gli ambienti molto vissuti: ripulisce e deterge l’aria con grande efficacia, contrastando la diffusione di virus e batteri. Consigliata in particolare nei luoghi di studio e lavoro per rinfrescare le idee e alleviare la stanchezza mentale.

Massaggio, unzioni e frizioni:

Depurativa e purificante, la Ravensara si presta a essere miscelata a creme, oli e maschere da applicare su pelli impure. Può essere inoltre utilizzata all’interno di suffumigi per le vie respiratorie: espettorante e mucolitica, dona sollievo in caso di malattie da raffreddamento.

Cenni storici e curiosità

La Ravensara Aromatica appartiene alla famiglia delle lauracee, a cui appartiene anche l’Alloro. Originaria del Madagascar, il suo nome proviene dal termine maldascio “Ravina-tsara”, e, per questo motivo, viene comunemente confuso con l’olio essenziale di Ravintsara (estratto dall’albero Cinnamomun Camphora) originario dell’Asia.