Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Rosa

Filtri

Visualizzazione di tutti i 7 risultati

Rosa Damascena

Il profumo intenso e inebriante della Rosa eleva, calma e supporta il cuore. Apre alla bellezza e all’armonia, è tra gli oli essenziali più preziosi al mondo.

Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta estratta: Fiori

Principi attivi: Ha circa 400 componenti, tra cui: geraniolo, citronellolo, nerolo, stereaopteni

AROMATERAPIA SOTTILE

La Rosa porta con sé un vero e proprio messaggio di speranza, dolcezza, equilibrio. Rimette in comunicazione con il centro, aprendo alla bellezza. La sua azione silenziosa e delicata è molto profonda: apre alla comprensione, all’amore e all’ascolto. Rimuove i sentimenti negativi, libera dalla sofferenza e dal senso di colpa. Nella tradizione berbera si dice che sia il più grande rimedio alle difficoltà del nostro tempo.

Si consiglia l’applicazione di una goccia nella regione del cuore quando si desidera conforto e armonia.

PROPRIETÀ FISICHE

Lenitivo, idratante, antinfiammatorio, armonizzante, emostatico, antispasmodico, digestivo, antisettico, tonico cardiaco, digestivo, antisettico, cicatrizzante, sedativo, afrodisiaco, antidepressivo, tonico del sistema nervoso.

In diffusione ambientale:

Sono sufficienti due gocce di olio essenziale all’interno di un diffusore per trasformare un ambiente dal punto di vista energetico: la Rosa ha una vibrazione a 320 MHz, tra le più alte in Natura. Contribuisce a innescare i processi di risanamento, sia fisico che psichico. Da provare quando si ha bisogno di sanare una ferita o di superare un’avversità, per tornare a vedere la bellezza. La Rosa è un buon antisettico, in diffusione ambientale ci regala un’aria pulita.

Viso:

Le proprietà eudermiche della Rosa sono tra le sue virtù più apprezzate: rivitalizza la pelle, attenua i rossori, tonifica i capillari, decongestiona. Sono sufficienti 3-5 gocce di olio essenziale per arricchire 50 ml di crema o olio vegetale: i principi attivi del fiore idratano il viso, lo rendono immediatamente più fresco e radioso. Cicatrizzante e emostatica, la Rosa può essere applicata per detergere e lenire piccole lesioni cutanee, favorendo la rigenerazione cellulare.

Cenni storici e curiosità

La tradizione Sufi la considera simbolo di desiderio trascendentale, nella cristianità rappresenta l’amore divino e la purezza, secondo i Romani è nata dal sangue di Venere: la Rosa è considerata da tutti i popoli il fiore per eccellenza,  mistico e perfetto.

Esistono circa 8.000 varietà coltivate nel mondo, ma pochissime di queste sono adatte all’estrazione dell’olio essenziale: la Rosa Damascena o Bulgara (Marocco e Turchia),la Centifolia o Rosa di Maggio (Marocco, Algeria, Francia), la Bourbon (India), la Rosa Alba (Bulgaria) e la Rosa Gallica(Turchia).

Per una sola goccia di olio essenziale occorrono all’incirca 30 boccioli: la preziosità di questa materia prima si deve anche alla resa minima della pianta, motivo per il quale viene frequentemente alterata o riprodotta sinteticamente. Il prezzo in questo senso è uno degli indicatori della qualità del prodotto che stiamo scegliendo: l’olio essenziale puro viene solitamente venduto in flaconcini da 1ml, con un costo nettamente superiore rispetto alla maggior parte degli oli essenziali.