Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Vaniglia Bourbon

Filtri

Visualizzazione di 1-24 di 25 risultati

Vaniglia Bourbon: profumi, creme, oli

In cosmetica la Vaniglia è utilizzata per la presenza di polifenoli, ovvero molecole in grado di contrastare i radicali liberi. Per questa ragione l’olio essenziale puro, oltre che per creare profumi sensuali, viene largamente usato in miscela con oli vettore (mandorla, jojoba, riso, argan) per massaggi rilassanti e nutrienti, in miscela con burro di karitè per creare creme viso e burri cacao.

Da dove viene? La Vaniglia del Madagascar

La Vaniglia Bourbon è una varietà di vaniglia. La Vaniglia (Vanilla planifolia) è l’unica orchideacea ad avere frutti commestibili. La sua origine è in Messico, dove cresce spontaneamente e viene impollinata da insetti e colibrì lì presenti. E’ solo dal 1500, quando Hernando Cortèz la esportò in Spagna, che il resto del mondo ne venne a conoscenza. Attualmente la varietà più pregiata, la Vaniglia Bourbon, è coltivata nelle zone tropicali, in particolare in Madagascar e nell’Isola della Rèunion.

Vaniglia del Madagascar

Essenza di Vaniglia: cos’è

La Vaniglia Bourbon è la bacca di una specie orchidacea dal fusto rampicante simile a una liana. Profumatissima e caratteristica, l’odore della vaniglia pura è inconfondibile: elegante e sensuale, al naso è rotondo e denso, nel passato sostituiva egregiamente sia il muschio quercino che l’ambra grigia nei profumi da fazzoletto, oltre che ad essere un ottimo fissativo.

Il profumo ricco e intenso dell’olio essenziale, estratto dai baccelli della vaniglia, crea un’atmosfera gioiosa e favorisce un’intima sicurezza.

Differenza tra vaniglia e vanillina

La Vanillina è contenuta nelle bacche della Vaniglia ma non ha niente a che fare con la vanillina ad uso alimentare in commercio. La vanillina che spesso troviamo in commercio è un aroma di sintesi, ottenuto in laboratorio come aroma artificiale. Il suo odore è stucchevole, zuccheroso tendente al nauseante nel peggiore dei casi.

Proprietà

La Vaniglia ha proprietà rilassanti, emollienti, digestive, inibenti dell’invecchiamento cellulare. Si utilizza in massaggi, unzioni e frizioni e bagni aromatici, aiuta a conquistare serenità, dona grande fascino a chi  indossa il profumo.

In diffusione ambientale la Vaniglia crea un’atmosfera accogliente e rilassata, di apertura e calore. Si presta molto agli ambienti domestici durante le ore serali del riposo e del convivio. Questa azione è da imputare alla vanillina. La Vaniglia è un olio essenziale afrodisiaco, incentiva una maggiore predisposizione all’amore e all’incontro.

coltivazione Vaniglia Madagascar

Coltivare la Vaniglia

L’estrazione dell’olio essenziale dai semi della vaniglia avviene così: la pianta viene impollinata manualmente e i baccelli vengono raccolti dai 6 agli 8 mesi dopo l’operazione, ancora verdi ed inodore. In seguito i frutti vengono immersi in acqua calda per poi essere essiccati.  Questa procedura conferisce il classico colore bruno ed il profumo dolce e legnoso, consentendo ai semi di rilasciare la vanillina, il principale composto aromatico. I baccelli si mostrano morbidi e carnosi, di una lunghezza fino a 30 cm, e, se sono di buona qualità, devono poter essere attorcigliati attorno ad un dito senza danneggiarsi.