Originaria dell’Africa del Sud, si è poi diffusa nel Mediterraneo e nelle Americhe. Il suo nome deriva dal greco als, alos, che significa “mare, acqua marina, sale” che allude al sapore del succo, salato come l’acqua di mare.
Aloe Barbadensis Miller o vera deve il suo nome alle isole Barbados. Diffusa in America a seguito dei viaggi di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Ha un ciclo vitale di 12 anni e raggiunge la maturità dopo 4 anni: a quel punto vale la pena di essere lavorata e usata. L’Aloe viene estratta mediante l’incisione delle foglie carnose: la raccolta deve essere eseguita manualmente, foglia per foglia, con un taglio alla base, in modo che il gel contenuto non si ossidi a contatto con l’aria.
L’Aloe Vera ha proprietà idratanti, emollienti, protettive, elasticizzanti e cicatrizzanti. Agisce andando ad idratare e nutrire i primi strati della pelle aumentandone l’elasticità e l’ossigenazione delle cellule apportando anche un effetto normalizzante e regolatorio. E’ costituita per il 97% da acqua, il restante 3% comprende almeno 160 principi attivi.
di origine bio
Ideale per: pelle sensibile e arrossata. Corpo e viso.
Lenitivo, idratante, nutriente. Ripara e rigenera la pelle, con azione anti-age.
di origine bio
Ideale per: pelle secca, sensibile e danneggiata. Corpo e viso.
Le proprietà rigeneranti dell’Aloe rinforzate dalle qualità lenitive della Lavanda.
di origine bio
Ideale per lenire la pelle dopo punture di insetti. Corpo.
Gel Aloe Vera con oli essenziali di Lavanda, Geranio, Citronella e Menta.
I benefici dell’Aloe Vera si uniscono al sollievo di Zanzarep, una sinergia di oli essenziali dedicata a tutta la famiglia, una soluzione per pizzichi e ronzii. Idrata in profondità, stimola la produzione cellulare, svolge un’azione disintossicante della pelle, lenisce le irritazioni per un sollievo da punture di insetti e zanzare.