Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€
Filtri

Visualizzazione di tutti i 6 risultati

Acque Aromatiche: cosa sono

Gli idrolati – o acque aromatiche – sono un prodotto ottenuto durante il processo di distillazione in corrente di vapore degli oli essenziali.
Il vapore acqueo che attraversa la pianta durante la distillazione, una volta ricondensato, diventa una preziosa acqua profumata, ricca di principi attivi.

A differenza degli oli essenziali, gli idrolati possono essere utilizzati puri a diretto contatto con la pelle: si tratta di ottimi cosmetici naturali con preziose proprietà emollienti, lenitive ed equilibranti.

Nei prossimi paragrafi scopriamo meglio come si usano gli idrolati e quali scegliere per ogni tipo di esigenza.

Come si usano: viso, corpo, capelli

Lenitivi, depurativi e riequilibranti, gli idrolati sono amici della pelle. Si tratta di un prodotto indispensabile nella beauty routine di chi ama i prodotti naturali. Di seguito, i principali utilizzi:

  • Tonici per il viso (in particolare Rosa, Neroli e Lavanda)
  • Spray anticaduta per la cute e risciacquo acido dopo la tinta con erbe tintorie in quanto fissa il colore e chiude le squame dei capelli (Rosmarino)
  • Acque rinfrescanti per il corpo (Menta, Lavanda, Rosa, Neroli)
  • Ingredienti di cosmetici naturali fai-da-te: creme, maschere, balsami, scrub esfolianti.

Un segreto per usarli al meglio? Conserva i tuoi idrolati in frigorifero e godrai pienamente del loro fresco sollievo. A differenza degli oli essenziali, che possono risultare troppo “aggressivi” sulla pelle, gli idrolati sono calmanti e lenitivi, e non hanno particolari controindicazioni. Potrai quindi applicarli anche come acque rinfrescanti durante la stagione calda.

Idrolati e Cosmesi: creme, maschere e scrub fai-da-te

Come dicevamo poco sopra, gli idrolati sono ingredienti eccezionali per ricette di bellezza 100% naturali e fai da te. Le acque aromatiche costituiscono per la parte acquosa di creme, lozioni e scrub. Se ami realizzare cosmetici fai-da-te, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra linea di oli e burri neutri: olio di cocco, jojoba, mandorla, macadamia, burro di karitè e gel di aloe vera.

Proprietà

Ogni pianta ha proprietà e caratteristiche differenti. Conoscerle ti aiuterà a fare la scelta migliore per ogni esigenza. Nonostante gli idrolati abbiano caratteristiche comuni, ogni acqua aromatica eccelle in un’applicazione differente.

  • Idrolato di Rosa: con la sua segnatura in Venere la Rosa ha sempre parlato di bellezza, la sua acqua aromatica restituisce radiosità e lucentezza. E’ inoltre indicata in caso di pelle secca e sensibile con tendenza a couperose, perché contrasta le infiammazioni con gentilezza e stimola il microcircolo
  • Idrolato di Lavanda: ottimo detergente e lenitivo. Ideale per pelli miste o impure, come tonico viso. La Lavanda, grazie alla grande tollerabilità dei suoi principi attivi, può essere usata anche sui bambini piccoli come acqua rinfrescante, oltre che su cani e gatti.
  • Idrolato di Camomilla: quest’acqua aromatica svolge un’azione lenitiva sulla pelle asfittica, infiammata, arrossata e in caso di acne e psoriasi, grazie alle sue proprietà seboregolatrici.
  • Idrolato di Neroli: l’idrolato di Fiori d’Arancio tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera la pelle. Particolarmente efficace su pelli secche o stressate dal sole.
  • L’idrolato di Rosmarino: depurativo e circolatorio, è ideale per riequilibrare la protezione di sebo della cute e stimolare la crescita dei capelli.

Per la pulizia e la casa

Oltre agli usi cosmetici, che abbiamo appena elencato, grazie alle loro proprietà detergenti gli idrolati trovano impiego anche in diverse attività domestiche:

  • Pulizia naturale del cane: gli idrolati possono essere usati come shampoo secco sul pelo degli amici a quattro zampe. Inumidisci un panno con l’idrolato di Lavanda e usalo per spazzolare il cane, il risultato sarà estremamente piacevole sia per te che per lui.
  • Pulizia degli ambienti: qualche spruzzo di idrolato ti permetterà di rinfrescare gli ambienti e ripulirli anche da un punto di vista energetico. Un esempio pratico: usa le acque aromatiche sul panno per la polvere.