Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€
Filtri

Visualizzazione di tutti i 5 risultati

Se utilizzati correttamente, gli oli essenziali sono grandi alleati della cura del viso e della pelle. In particolare, alcuni di questi svolgono un’importante azione antirughe.

Gli oli essenziali, infatti, sono veri e propri concentrati di principi attivi e possono essere utilizzati all’interno di creme, oli e sieri come attivatori.

Di seguito, un breve elenco degli oli essenziali antirughe più diffusi:

Olio essenziale di Arancio Amaro
Olio essenziale di Incenso
Olio essenziale di Lavanda
Olio essenziale di Litsea
Olio essenziale di Mirra
Olio essenziale di Rosa
Olio essenziale di Gelsomino
Olio essenziale di Patchouli

Attenzione, qualora si scegliesse di utilizzare un olio essenziale di agrumi o la Litsea, occorre prestare molta attenzione a non esporsi al sole nelle 12/24 h successive, al fine di evitare arrossamenti e macchie cutanee. Pertanto, consigliamo di utilizzare questi prodotti solo la sera e di sceglierli solo se si ha una buona conoscenza degli oli.

Nei paragrafi a seguire, approfondiremo insieme le proprietà antirughe di alcuni oli essenziali, le ricette e gli usi.

L’olio essenziale antirughe per eccellenza

Ogni pelle ha le proprie caratteristiche: la tipologia, l’età e le abitudini di vita sono determinanti nel definire un profilo. Tuttavia, ci sono oli essenziali che vanno bene per tutti: si tratta di piante lenitive e delicate, rigeneranti.
Tra queste, possiamo individuare non uno, ma tre oli essenziali antirughe per eccellenza:

Olio essenziale di Incenso

L’incenso è una resina che viene prodotta dalla pianta per rimarginare eventuali ferite nella corteccia. L’olio essenziale si comporta allo stesso modo con la pelle: con la sua azione cicatrizzante rimargina le ferite e contribuisce ad attivare la rigenerazione cellulare.

Olio essenziale di Lavanda

La Lavanda è uno degli oli essenziali più delicati, in assoluto il più compatibile e tollerato dalla cute umana e animale. Rinfrescante, lenitiva e rigenerante, attiva i processi di rigenerazione dei tessuti e riequilibra la produzione di sebo.

Olio essenziale di Rosa Damascena

La Rosa restituisce alla pelle la consistenza di un petalo: lenitiva e rigenerante, combatte i radicali liberi e attiva i processi cellulari. Decongestionante, è ideale per tutte quelle pelli che soffrono di arrossamenti o secchezza. Riequilibrante, si presta anche a pelli grasse, che producono sebo in eccesso.

Il più potente olio antirughe

Com’è facile immaginare, il più potente olio antirughe conterrà al suo interno i migliori oli essenziali per contrastare l’invecchiamento della pelle, che abbiamo appena visto: Incenso, Rosa, Lavanda.

Come olio vegetale di base, all’interno del quale diluire gli oli essenziali, possiamo scegliere quello che abbiamo a disposizione. In alternativa, possono andare benissimo l’olio di Macadamia, di Argan, di Jojoba e di Cocco.

Di seguito, la nostra ricetta per un olio antirughe efficace e 100% naturale:

30 ml di olio di Macadamia
10 ml di olio di Jojoba
10 ml di olio di Cocco
10 gocce di olio essenziale di Lavanda
10 gocce di olio essenziale di Incenso
5 gocce di olio essenziale di Rosa

L’olio antirughe conterrà un 0,5% di oli essenziali, ovvero il quantitativo consigliato per garantire la massima efficacia e sicurezza.

Per rughe profonde

Qualora si desideri lavorare su rughe profonde, il consiglio è quello di utilizzare una base fortemente nutriente. Ad esempio, per la sera, è possibile scegliere il burro di karité (link).

Un ulteriore consiglio, è quello di eseguire due applicazioni al giorno, con costanza.

Occorre inoltre precisare che un’alimentazione ricca di vitamine e un apporto adeguato di acqua contribuiscono in modo importante al mantenimento di una pelle sana. Allo stesso modo, ovviamente, occorrerà evitare il fumo e un’esposizione eccessiva ai raggi solari.

Il contorno occhi

L’uso degli oli essenziali a contatto con gli occhi – o vicino ad essi – non è consigliato. Pertanto, se desideri un antirughe naturale da utilizzare in questa zona, suggeriamo l’olio di cocco per il giorno e il burro di karitè per la sera.