Alcuni oli essenziali agiscono come drenanti sistema linfatico e stimolano l’eliminazione di scorie e tossine, che rischiano di comprometterne il corretto funzionamento. Quando si desidera sfruttare le proprietà drenanti degli oli essenziali, i metodi più consigliati sono 3:
Massaggio
Impacco di argilla o fanghi
Bagno aromatico (anche con l’uso di sali da bagno)
A questi si aggiunge anche un pediluvio fresco, che consente di sgonfiare i piedi e riattivare la circolazione. Per approfondire l’uso degli oli essenziali drenanti per gambe gonfie ti consigliamo la lettura del nostro articolo, dove troverai tante ricette e pratiche.
Gli oli essenziali possono essere usati come sostanze attivanti all’interno di creme, oli e impacchi per combattere la cellulite. Gli oli essenziali sono concentrati di principi attivi che interagiscono con l’organismo riequilibrando le funzionalità: alcuni di essi, grazie alle loro proprietà circolatorie e linfatiche, sono tra i rimedi naturali più efficaci contro la cellulite.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati sia singolarmente che in sinergia. Quando parliamo di sinergia, non intendiamo una semplice miscela, si tratta di un concetto molto più articolato, secondo il quale alcuni oli essenziali – se combinati insieme – potenziano reciprocamente la loro azione, grazie all’alta compatibilità e alla complementaritetà dei principi attivi contenuti al loro interno.
Vediamo un elenco dei principali oli essenziali anticellulite:
Olio essenziale di Arancio amaro
Olio essenziale di Cipresso
Olio essenziale di Cannella
Olio essenziale di Ginepro
Olio essenziale di Limone
Olio essenziale di Mandarino
Olio essenziale di Patchouli
Olio essenziale di Pompelmo
Olio essenziale di Rosmarino
Olio essenziale di Wintergreen
Come dicevamo, si tratta di oli essenziali con proprietà circolatorie e drenanti, che possono essere utilizzati in sinergia tra loro per massaggi, impacchi e bagni aromatici. Per chi desidera un prodotto pronto all’uso, abbiamo creato due oli corpo funzionali: l’olio corpo circolazione e l’olio corpo drenante.
Come già sappiamo, non tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati durante la gravidanza. Alcuni di essi, ad esempio, hanno proprietà che potrebbero incentivare le contrazioni uterine e vengono utilizzati durante il parto.
Se nei primi tre mesi è sconsigliato l’uso di qualsiasi olio essenziale, a seguire si possono utilizzare alcune piante per stimolare il drenaggio dei liquidi e sgonfiare le gambe.
Di seguito, alcuni oli essenziali drenanti (e circolatori) che si possono utilizzare in gravidanza (dopo il terzo mese):
Olio essenziale di Arancio
Olio essenziale di Lavanda
Olio essenziale di Limone
Olio essenziale di Mandarino
Olio essenziale di Pompelmo
Occorre fare una precisazione: se scegli di utilizzare gli oli essenziali derivanti da agrumi a diretto contatto con la pelle, non esporti al sole nelle 24h successive per evitare possibili macchie solari.
Oltre ai già citati massaggi, impacchi e bagni aromatici, nel caso di una gravidanza si consiglia molto il pediluvio, che può alleviare la sensazione di pesantezza alle caviglie e risultare una coccola profumata e rilassante.
Il procedimento è molto semplice: basta versare qualche goccia di olio essenziale (3-4) in un pugno di sale grosso e aggiungerlo all’acqua.