Alcuni oli essenziali agiscono sul sistema nervoso con un’azione rilassante. Tramite i loro principi attivi, essi trasmettono all’organismo un messaggio di quiete e serenità. Si tratta di un vero e proprio rimedio naturale per combattere ansia e stress.
In Aromaterapia, gli oli essenziali con proprietà rilassanti sono moltissimi e ognuno di essi presenta caratteristiche e sfumature differenti. Tra i tanti, ecco gli oli essenziali rilassanti per eccellenza:
Oltre ai singoli oli essenziali, si possono scegliere anche miscele di oli rilassanti che potenziano reciprocamente la loro azione distensiva: le sinergie.
Di seguito, alcuni esempi di mix di oli essenziali ideali per combattere ansia e stress:
Nei prossimi paragrafi vedremo diverse pratiche aromaterapiche per combattere ansia e stress. Principalmente, queste pratiche si suddividono in 3 tipologie:
I diffusori di oli essenziali sono il miglior strumento per profumare la casa in modo continuativo e naturale. Essi ci permettono di respirare le molecole di olio essenziale parcellizzate nell’aria.
La diffusione ambientale è ideale per creare un’atmosfera distesa, conciliare il riposo in camera da letto, supportare le attività quotidiane nello studio o in ufficio.
Se diffusi attorno agli orari dei pasti, alcuni oli essenziali aiutano anche a ridurre la fame nervosa: in particolare il Limone e il Bergamotto.
Potremmo suddividere gli oli essenziali rilassanti da diffondere in casa a seconda dei momenti della giornata e degli ambienti. In questo modo, creeremo una sorta di Architettura Olfattiva degli spazi che abitiamo.
Il bagno caldo è di per sé un’esperienza rilassante. Ancora meglio se fatta aggiungendo oli essenziali distensivi e calmanti. Il modo è semplicissimo: basta aggiungere all’acqua calda un pugno di sale grosso, nel quale avremo versato tre o quattro gocce di oli essenziali.
Gli oli essenziali possono essere aggiunti a un olio vegetale per profumarlo e arricchirlo di principi attivi. Per fare un massaggio rilassante con oli essenziali, basterà quindi diluire qualche goccia all’interno di una noce di crema o di un olio vettore per poter giovare delle proprietà aromaterapiche.
Oltre a rilassarci da un punto di vista psico-emotivo, alcuni oli essenziali hanno proprietà decontratturanti che aiutano a sciogliere i muscoli in tensione. Un esempio? Lavanda, Wintergreen, Eucalipto. Aggiungili al tuo olio o alla tua crema per un massaggio dopo l’attività sportiva.
Gli oli essenziali – così come i Fiori di Bach – sono rimedi naturali che possiamo utilizzare anche con i nostri amici a quattro zampe. Come sappiamo, cani e gatti hanno un olfatto davvero molto sensibile, per cui occorrerà adottare alcune accortezze.
Inoltre, alcuni oli essenziali possono risultare tossici: pertanto occorrerà chiedere sempre un consulto al veterinario. L’olio essenziale che possiamo scegliere in totale sicurezza è la Lavanda: un paio di gocce nella cuccia o sulle coperte dove riposa, aiuteranno il cane a sentirsi più calmo e rilassato.
Ecco per te un articolo su come utilizzare al meglio gli oli essenziali con cani e gatti.
Alcuni oli essenziali rilassanti, possono essere scelti per conciliare il sonno e favorire un buon riposo. Scopri la nostra selezione di oli essenziali per dormire e leggi l’articolo su come l’aromaterapia può aiutare il sonno.
Di seguito troviamo la descrizione delle proprietà rilassanti di alcuni oli essenziali. Ognuno di essi esercita un’azione armonizzante su un aspetto diverso dell’emotività.
Lavanda: riporta equilibrio in condizioni di ansia, stress e apatia. Aiuta a conciliare il sonno, placa cefalee e tachicardie causate da una forte agitazione. Risulta un ottimo alleato in coloro soggetti ad attacchi di panico. Porta relax in caso di stress e nervosismo.
Geranio: rigenerante e riequilibrante allenta ansie e tensioni. Allontana il senso di frustrazione e irritabilità. Agevola l’intimità, incentiva la capacità di esprimersi e di ricevere, sviluppa l’ascolto e la complicità.
Arancio: regala le qualità solari dell’azione, della fiducia, della vitalità e dell’espansione. Induce a un’allegra quiete e alla serenità, aiuta a combattere l’insonnia e il nervosismo apportando allegria e amore per la vita.
Limone: crea un’atmosfera ideale al riposo, agendo a livello del sistema nervoso, rilassa le menti più agitate e dona lucidità mentale, che spesso si riduce quando si è agitati.
Camomilla: eccellente calmante. Aiuta a rimuovere le memorie ataviche negative, è utile alle persone che tendono ad esagerare le proprie reazioni. Facilita il superamento degli shock, la rabbia, il nervosismo e l’insonnia.
Vaniglia: addolcisce e ammorbidisce i conflitti, allevia la rabbia e conferisce un senso di appagamento. Aiuta la riscoperta del piacere ed è particolarmente indicata per chi sente un senso di insoddisfazione. Dona un senso di pienezza che ci rende più affettuosi e calorosi.