Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

I Fantastici 7: gli oli essenziali davvero indispensabili – Il Limone

La pianta di Limone si presenta come un albero sempreverde che dona frutti durante tutto il corso dell’anno: un vero e proprio omaggio alla luce solare e alla fecondità. Ospita infatti fiori, boccioli, frutti maturi e acerbi al contempo. L’olio essenziale viene solitamente estratto per spremitura delle bucce dai frutti invernali, giunti a maturazione tra novembre e aprile.

Le prime testimonianze di questa pianta in Italia risalgono al I sec. d.C., quando i Romani lo importarono dall’Oriente. In seguito il Limone ebbe una grande diffusione in tutto il Mediterraneo. Gli Arabi ne conoscevano già le proprietà di antisettico, tonico, astringente, purificante, cicatrizzante e digestivo. Queste conoscenze sono state tramandate fino a divenire molto diffuse nel Medioevo, durante il quale il Limone veniva utilizzato come panacea contro le febbri e le malattie infettive.

A livello olfattivo il Limone è una nota di testa, alta e leggiadra, che dona al contempo il radicamento e l’equilibrio di una nota di base: la tensione tra leggerezza e solidità è una caratteristica molto particolare di questo agrume, che è in grado di portare forza vitale ed energia senza stimolare troppo ma rafforzando invece il senso di identità e la lucidità mentale.

Riequilibrante per natura, il Limone svolge questa azione anche a livello organico.  Le sue proprietà fisiche sono davvero tantissime, vediamone alcune:

* astringente, depurativo e cicatrizzante, controlla la proliferazione di  sebo della pelle, è infatti molto indicato per pelli acneiche;
* immunostimolante, svolge anche un’azione antifebbrile: molto utili le spugnature sul corpo o le frizioni sotto la pianta del piede;
* tonificante e decongestionante, rafforza la circolazione venosa e linfatica se massaggiato o utilizzato in bagni aromatici;
* contribuisce al rafforzamento delle unghie e alla luminosità dei capelli;
* digestivo, stimola la funzione epatica e stomachica se massaggiato nell’area del plesso solare;
* antireumatico, può essere utilizzato nel trattamento di articolazioni doloranti se diluito in olio vegetale;
* antisettico e antivirale, ripulisce attivamente l’aria e le superfici.

Secondo i principi dell’aromaterapia sottile il Limone si rivela altrettanto utile:

*  ripulisce la mente assillata dai pensieri e dall’indecisione
*  aumenta la concentrazione e la capacità mnemonica, riducendo il rischio di errori
*  allevia la paura nel coinvolgimento emotivo
*  aiuta a superare la fame nervosa e la voglia di fumare
*  contribuisce al riposo e al superamento dell’insonnia

*  dona vivacità ed allegria

Gli impieghi quotidiani di questo olio essenziale sono i più svariati, un paio di gocce su un fazzoletto, ad esempio, possono aiutare ad alleviare nausea ed emicrania. Se alimentare, l’olio essenziale può essere utilizzato per aromatizzare dolci e creme…il Limone è un grande alleato della pulizia, della salute e della bellezza a cui ricorrere quando più ci piace.

Ricorda, quando scegli un olio essenziale puro, di controllare che sia sempre indicato il nome della specie botanica in latino, il lotto e la zona di provenienza. Questo ti consentirà sempre di essere sicuro che il prodotto scelto sia un vero estratto della pianta*

Un saluto fresco e solare,

Barbara Pozzi e lo staff Olfattiva

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *