USI
Viso: penetra facilmente nella pelle senza ungere, questo lo rende particolarmente idoneo per un’idratazione quotidiana del viso, collo e decolleté. L’olio di Jojoba contrasta gli effetti del tempo: contribuisce a prevenire e ridurre le rughe, specialmente per le pelli sottili e secche. Da massaggiare dopo la detersione, in purezza o miscelato a una crema da giorno.
Corpo: a differenza degli altri oli vegetali, la forma molecolare dell’olio di jojoba è lineare e non ramificata: questo lo rende chimicamente molto simile al sebo umano. Il sebo è una sostanza grassa che serve a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dall’attacco dei fattori esterni. Quando il naturale manto idrolipidico della pelle viene a mancare, le conseguenze sono profonda disidratazione, irritazioni o desquamazioni del tessuto. L’olio di jojoba restituisce una pelle liscia e setosa, idratata in profondità.
Capelli: gli impacchi a base di olio di jojoba sono consigliati su tutta la lunghezza del capello (asciutto). Dopo circa un’ora si proceda con il lavaggio. Il suo impiego dona risultati visibili: nutre e rinforza i capelli, restituisce lucentezza,previene la formazione di doppie punte.
L’olio di Jojoba è da custodire preferibilmente a riparo dalla luce. L’aggiunta di oli essenziali, oltre a profumarlo e arricchirlo di principi attivi, ne migliora la conservazione.
Bubussen (proprietario verificato) –
Prima di provare l’olio di Jojoba Olfattiva ne usavo un altro, che aveva un odore un po’ aspro/acidulo (non era scaduto, era proprio così).
Quando mi è arrivato questo, ho scoperto come dev’essere l’olio di Jojoba BUONO, FATTO BENE.
Viso, corpo, capelli, più versatile di così non si può. Da avere!