Olio Essenziale di Cajeput 10 ml

13,00

Olio Essenziale di Cajeput 10 ml

13,00

Melaleuca leucadendron

L’olio essenziale di Cajeput, distillato in corrente di vapore da foglie e rametti, ha profumo balsamico e canforato. Aiuta a mettere a fuoco i propri obiettivi con chiarezza e a perseguirli.

Famiglia: Mirtaceae
Parte distillata: Foglie e rametti
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali: 1,8-cineolo, pinene e terpineolo

Ogni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.

Olio essenziale Cajeput
Aromaterapia sottile

Olio essenziale Cajeput, distillato da foglie e rametti della pianta.
Come molte altre piante balsamiche, il Cajeput apporta pulizia e chiarezza al pensiero. Incentiva la volontà e la lucidità mentale.

PROPRIETÀ

Antisettico, antibatterico, antimicotico, espettorante, mucolitico, decongestionante linfatico e venoso, antinevralgico, lenitivo sulla pelle e antinfiammatorio.

 

INDICAZIONI:

-Antisettico, antibatterico e antifungineo: ++++
-Espettorante e mucolitico: +++
-Decongestionante linfatico e venoso:+++
-Purificante della pelle: ++++
-Antinfiammatorio: ++
-Antinevralgico: ++

UTILIZZI

In diffusione ambientale: in caso di affezioni respiratorie vengono consigliati suffumigi, vaporizzazioni, diffusione ambientale, unzioni toraciche e gargarismi.


Bagni aromatici e semicupi: viene apprezzato principalmente per le sue spiccate proprietà antisettiche e per la sua grande efficacia nelle malattie da raffreddamento. Consigliato all’interno di semicupi e bagni per agevolare il trattamento di cistiti, leucorree, emorroidi.

 

Massaggio: può essere utilizzato per massaggi (in diluizione in olio vegetale) qualora si vogliano contrastare dolori reumatici e nevralgie. Le applicazioni locali sono utili su herpes, micosi, gengiviti, nevralgie dentali al fine di attenuare il dolore prima di andare dal dentista.

SEGRETI DELLA NATURA

Herpes? Verruche? Acne? Il Cajeput è un guerriero al tuo servizio, un potente antivirale.

AVVERTENZE

Non indicato in gravidanza. La sua grande efficacia si affianca a una potenziale aggressività sulla pelle: può essere irritante, per cui si consiglia sempre un’adeguata diluizione in olio vettore.

SCADENZA OLI ESSENZIALI

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?

Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.

FANTASTICO, BALSAMICO COME PIACE A ME.forse il mio preferito
Leggi tutte le Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale di Cajeput 10 ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *