Olio essenziale Cedro Atlantico
Aromaterapia sottile
Olio essenziale Cedro Atlantico, distillato in corrente di vapore dal legno.
L’olio essenziale di Cedro Atlantico regala l’energia di un albero centenario, dal legno incorruttibile. Sostiene l’energia vitale, conferisce equilibrio e forza nei momenti di vulnerabilità e instabilità. Virile e legnoso, dona la protezione di un padre e rafforza la personalità. È particolarmente utile nei momenti di cambiamento, come un trasloco o un trasferimento, quando ci si confronta con la fatica di adattarsi alla novità. Magnifica la resistenza e la tenacia, accresce il coraggio e favorisce il contatto con sé stessi.
PROPRIETÀ
Cicatrizzante, riequilibrante nervoso, lipolitico, anticellulite, astringente e seboregolatore, espettorante, antisettico, tonico della circolazione sanguigna e linfatica, sedativo, insettifugo, afrodisiaco.
INDICAZIONI:
-Antisettico e purificante: ++++
-Astringente e seboregolatore: +++
-Cicatrizzante: +++
-Rilassante nervoso e riequilibrante: +++
-Lipolitico e anticellulite: ++
-Espettorante: +++
-Repellente per insetti: +++
-Stimolante la circolazione sanguigna e linfatica: ++
-Afrodisiaco: ++
UTILIZZI
In diffusione ambientale: il Cedro Atlantico è un tonico generale e riequilibrante del sistema nervoso, aumenta la capacità di resistenza e l’energia dell’organismo. Espettorante e mucolitico, favorisce la respirazione. Antisettico, purifica l’aria e supporta il sistema immunitario. La sua frequenza calda e avvolgente lo rende estremamente utile a chi ama le pratiche meditative.
Massaggio: l’olio di Cedro Atlantico viene utilizzato per massaggi tonificanti: stimola il deflusso linfatico, promuove la lipolisi (contribuisce a sciogliere i cuscinetti di grasso), aiuta a drenare i liquidi. Astringente, è benefico per il trattamento della pelle in caso di micosi, pelle rugosa e asfittica, desquamazione. Contrasta la caduta dei capelli e la forfora. In presenza di una cistite recidivante, massaggiare 2 o 3 gocce di o. e. diluite in un cucchiaino di olio di mandorle sulla parte bassa dell’addome per un ciclo di due-tre settimane.
Bagni aromatici e suffumigi: le vaporizzazioni per il viso consentono di limitare la produzione di sebo, con un’azione riattivante e rigenerante delle cellule epiteliali. E’ indicato all’interno di suffumigi per l’apparato respiratorio: espettorante e decongestionante, è nemico delle affezioni respiratorie.
All’interno di bagni aromatici tonifica i tessuti, combatte la stanchezza cronica e i dolori alla parte bassa della schiena.
SEGRETI DELLA NATURA
Allo stesso modo in cui l’olio essenziale protegge la corteccia dell’albero, esso supporta la nostra “corteccia”, ovvero la pelle. Aggiungi qualche goccia alla crema corpo o allo shampoo per combattere forfora, caduta dei capelli, pelle grassa, acne, piccole ustioni e tagli.
AVVERTENZE
Non indicato in gravidanza. Se ne sconsiglia l’uso in caso di epilessia.
SCADENZA OLI ESSENZIALI
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?
Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.
Lucilla –
Mi piace il profumo del legno di cedro e sento che fa bene al mio spirito, ma devo imparare a conoscerlo e ad usarlo in modo appropriato.