Olio Essenziale di Eucalipto 10 ml

9,00

Olio Essenziale di Eucalipto 10 ml

(1 recensione del cliente)

9,00

Eucaliptus globulus

Risveglia, crea spazio mentale, favorisce il ricordo e purifica l’ambiente.

Famiglia: Myrtaceae
Parte distillata: Foglie e rametti
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali:
Eucaliptus Globulus: 1,8-cineolo, pinene, limonene

Ogni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.

Olio essenziale di Eucalipto
Aromaterapia sottile

Olio essenziale Eucalipto, distillato in corrente di vapore dalle foglie della pianta.
L’Eucalipto “apre” il torace, oltre che da un punto di vista fisico, anche da un punto di vista energetico e sottile: dissipa la malinconia che ristagna nel petto e apporta vitalità. Aiuta a sentirsi più liberi, a trasformare la sensazione di soffocamento data da alcune situazioni nella prospettiva di nuove possibilità. Diffuso in ambiente contribuisce a ristabilire l’armonia dopo una discussione. Stimola la concentrazione, la memoria, la freschezza di pensiero. È un ottimo rimedio per chi soffre di un eccessivo bisogno di possesso, sia rispetto agli oggetti che alle persone.

Informazioni aggiuntive

Proprietà

,

Proprietà

Mucolitico, espettorante, antitussigeno, immunostimolante e immunomodulante, antinfiammatorio e antireumatico, tonico generale, analgesico.

 

INDICAZIONI:

-Mucolitico, espettorante e antitussigeno: +++++
-Immunostimolante e immunomodulante: +++
-Antinfiammatorio e antireumatico: +++
-Tonico generale: +++
-Nevralgia e cefalea: ++
-Antisettico e antibatterico: +++
-Diuretico e detossificante: +++
-Analgesico: ++

Utilizzi

In diffusione ambientale: è particolarmente benefico per l’apparato respiratorio. L’Eucalipto Globulus contiene un principio attivo chiamato 1-8 cineolo a cui si deve l’azione mucolitica, espettorante e decongestionante. I monoterpeni, parallelamente, lo rendono antispasmodico, antitussivo e balsamico. Lievemente antisettico, purifica l’aria. L’insieme di queste proprietà lo rende il “re del respiro”. Qualunque sia il tipo di utilizzo che se ne fa, l’olio essenziale di Eucalipto viene eliminato prevalentemente attraverso i polmoni. Può essere un supporto nello studio e nel lavoro: rinfresca le idee, stimolando la concentrazione e incentivando la memoria. Ottimo nello studio delle materie scientifiche.

 

Massaggio: unzioni e massaggi sul torace sono estremamente indicati nel caso di malattie da raffreddamento. L’Eucalipto è un valido antisettico rispetto a malattie infettive cutanee, piccole bruciature, ferite o herpes. Se aggiunto allo shampoo o a una lozione, si dimostra un grande alleato del cuoio capelluto, dove riduce la forfora e la seborrea. Unzioni e frizioni sono indicate anche in caso di dolori reumatici.

 

Bagni aromatici e suffumigi: si consigliano bagni aromatici e fumenti per contribuire attivamente a sanare le problematiche respiratorie derivanti da malattie da raffreddamento o infettive. I bagni aromatici possono tornare utili anche nel caso di dolori reumatici.

Segreti della Natura

Ritenzione idrica? L’Eucalipto è un ingrediente sempre molto utile nella formulazione di un olio anticellulite. Antinfiammatorio e ossigenante, tonifica i tessuti e muove i ristagni liquidi. Tra le varie specie si consiglia per questo uso l’Eucalipto Citrodora.

Avvertenze

Non indicato in gravidanza. Si sconsiglia l’utilizzo per via interna e l’applicazione su soggetti asmatici.

SCADENZA OLI ESSENZIALI

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?

Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.

Ottimo. Non ha paragoni con quelli di altre marche
Fantastico, lo uso per i massaggi ed è un tocca sana per i miei pazienti!
Olio essenziale fantastico, sembra di essere in un luogo fresco e pulito, pulisce l’aria e permette di respirare molto bene
Ottima l’essenza e ben sigillato all’arrivo
Profumo per me molto gradevole che apre le vie respiratorie e mi dà la sensazione di in respiro migliore
Ottimo, lo uso per fare suffumigi o nelle vaschette dei termosifoni per respirare meglio.
Buon Olio essenziale, l'aroma di eucalipto come piace a me, dato che ultimamente mi sono capitate spesso profumazioni (di altre ditte) che tendavano più all'aroma di rosmarino, sono contenta della profumazione ritrovata.
Ho confrontato altri olii e il loro è ottimo
Ottimo.. persistente e secondo me molto naturale
Ottimo olio per i malanni della stagione invernale
Leggi tutte le Recensioni

1 recensione per Olio Essenziale di Eucalipto 10 ml

  1. Lucilla

    Ricordo che da bambina insieme alle mie sorelle andavo a raccogliere le foglie e le bacche cadute da un grande albero di eucalipto per farle bruciare sulla stufa o per metterle nell’acqua calda con cui facevamo i suffumigi, quando eravamo costipate. Finalmente con questo olio essenziale di Olfattiva ho ritrovato il profumo di allora, vero e genuino.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *