Olio essenziale di Finocchio
Aromaterapia sottile
Olio essenziale Finocchio, distillato in corrente di vapore dai semi.
Grande protettore psichico, stimola il sistema nervoso facilitando una risposta positiva a stimoli negativi provenienti dall’esterno. Incrementa la fiducia in sé stessi e rimuove i blocchi emozionali. Utile quando si ha paura di fallire e non ci si sente all’altezza di ciò che si sta vivendo: sostiene nei momenti di maggiore difficoltà. Aumenta la capacità di donare e induce a un maggiore altruismo.
Proprietà
Digestivo, carminativo, diuretico, anticellulite e ritenzione idrica, espettorante, galattogeno, emmenagogo, estrogeno-simile, antisettico, antispasmodico, fluidificante sanguigno, antiparassitario e stimolante epatico.
INDICAZIONI:
-Digestivo e carminativo: +++++
-Diuretico, anticellulite e contro la ritenzione idrica: +++
-Espettorante: ++
-Galattogeno: ++++
-Emmenagogo e estrogeno-simile: +++
-Antisettico e antiparassitario: ++
-Stimolante epatico: ++
-Antispasmodico: ++
-Fluidificante sanguigno: ++
Utilizzi
In diffusione ambientale: il Finocchio ha un’azione espettorante e antispasmodica, efficace contro le malattie da raffreddamento. Un olio essenziale che aiuta a sviluppare l’adattamento rispetto a situazioni nuove: da utilizzare quando le condizioni esterne mutano radicalmente o si sente di non avere il controllo delle proprie azioni.
Massaggio: la principale sfera di azione del Finocchio a livello fisico è l’apparato digerente: se massaggiato nella zona del ventre manifesta una benefica azione riscaldante, digestiva, antispasmodica, carminativa. Indicato in caso di gonfiore, problemi digestivi, stitichezza. Questo olio essenziale ha un leggero potere diuretico e decongestionante del sistema linfatico: si presta a massaggi volti a combattere la ritenzione idrica e la cellulite. Al suo interno sono contenuti fitosteroli, che simulano le funzioni degli estrogeni, aumentando la produzione di latte dopo il parto e stimolando il ciclo mestruale. I fitormoni lavorano sul metabolismo delle cellule cutanee: questo lo rende idoneo al trattamento di rughe, pelle asfittica, perdita di tono del seno. Per l’utilizzo su pelle si consiglia di non superare la concentrazione dell’1% in olio vegetale.
Segreti della Natura
Se le mestruazioni sono dolorose, massaggia qualche goccia di Finocchio -sempre diluita in olio vegetale- sul basso ventre: ti donerà sollievo e placherà gli spasmi muscolari.
Avvertenze
Non indicato in gravidanza.
Sconsigliato a chi è sottoposto a terapie anticoagulanti per possibili interazioni farmacologiche. Si sconsiglia l’utilizzo anche a chi è colpito da patologie estrogeno-dipendenti (es. tumori uterini o alla mammella).
SCADENZA OLI ESSENZIALI
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
Gli oli essenziali sono ingeribili?
Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.
Si sente proprio il finocchio, davvero buono! Leggi tutte le Recensioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.