Olio essenziale di Incenso
Aromaterapia sottile
Olio essenziale Incenso, distillato in corrente di vapore dalla resina della pianta.
Rende il respiro più lento, questo ne fa un olio essenziale ideale per la meditazione e la preghiera. Crea un’atmosfera che predispone alla calma. Esercita un’azione distensiva sulla sfera emotiva e stimola le facoltà psichiche superiori. Aiuta a recidere i legami con il passato, in particolare quando questo frena una crescita spirituale. Rilassante, facilita il contatto con la propria interiorità.
Proprietà
Antinfiammatorio, antireumatico, antiartritico, antisettico generale e urogenitale, astringente, cicatrizzante, espettorante, calmante e riequilibrante del sistema nervoso, antidepressivo, immunostimolante e immunomodulante, antiage, utile contro l’asma, stimolante dei processi di rigenerazione dell’organismo.
INDICAZIONI:
-Antinfiammatorio, antireumatico e antiartritico: ++++
-Antisettico generale e urogenitale: +++
-Astringente e cicatrizzante: ++++
-Calmante e riequilibrante del sistema nervoso: +++++
-Antidepressivo: +++
-Immunostimolante e immunomodulante: ++++
-Antiage: ++++
-Utile contro l’asma: +++
-Stimolante i processi di rigenerazione dell’organismo: ++++
Utilizzi
In diffusione ambientale: la sua spiccata azione antimicrobica è ideale per purificare l’aria, migliorandone la qualità. Espettorante e anticatarrale, l’Incenso è indicato in caso di tosse e raffreddore. Trova indicazione anche in caso di asma, poiché aiuta il respiro a diventare più profondo e acquieta l’affanno. Da diffondere in ambiente quando si ha un profondo bisogno di rilassarsi e di ascoltarsi, può essere utilizzato per predisporsi a un’attività meditativa o alla pratica di una disciplina.
Massaggio: si presta a frizioni e applicazioni sul torace in caso di raffreddamento. Antisettico e astringente, è adatto a unzioni della zona addominale in caso di infiammazioni interne della vescica o delle vie genitali. Se diluito in un olio vettore può essere utilizzato per idratare la pelle, dove contribuisce al mantenimento dell’elasticità. Lipolitico, può essere massaggiato sui cuscinetti di grasso.
Viso: l’Incenso è un ingrediente ideale di maschere e creme antiage: tonificante, svolge un’azione preventiva sulle imperfezioni causate dall’invecchiamento.
Segreti della Natura
In caso di cistite cronica, utilizza Incenso e Ginepro in sinergia. Questi due oli essenziali, diluiti in un olio vegetale, rafforzano le condizioni e allontanano le ricadute.
SCADENZA OLI ESSENZIALI
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?
Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.
Sabrina (proprietario verificato) –
Questo olio mi è piaciuto moltissimo. Crea un’atmosfera di calma e benessere e ti fa addentrare in una dimensione profonda, spirituale. Molto gradevole! Lo consiglio. Grazie ❤️
Bubussen (proprietario verificato) –
Un olio dal profumo educato e profondo. Lo uso sul viso diluito nel vostro olio di Jojoba, rilassa corpo e mente. Svuota la testa riempiendola di pace 🙂
Caterina (proprietario verificato) –
Questo olio essenziale è un prodotto eccellente. Eleva davvero l’ambiente e l’animo all’aspetto spirituale della vita e apporta calma e chiarezza. Consigliatissimo.