Olio essenziale di Neroli
Aromaterapia sottile
Nella medicina ayurvedica si ritiene che il Neroli sani le ferite dell’anima. Questo fiore esercita una meravigliosa azione rigenerante, evoca una sensazione di purezza e tranquillità che riporta al candore dell’infanzia. Apre a nuovi inizi, accende una gioia piena. La segnatura planetaria di Luna e Sole esercita un’azione di unione tra conscio e inconscio, maschile e femminile. Assieme alla Rosa e alla Lavanda, è uno degli oli essenziali migliori per mettere a riposo cuore e mente. Aiuta a superare shock e traumi, rabbia e risentimento, in particolare se somatizzate a livello cardiaco.
Proprietà
Antidepressivo, neurotonico, cardio-normalizzante e cardio-protettivo, sedativo e calmante, anti-ipertensivo, antispastico, antisettico, antiparassitario, digestivo, carminativo, immunomodulante, antinfiammatorio, flebotonico, riequilibrante intestinale, riparatore della cute.
INDICAZIONI:
-Antidepressivo e neurotonico: ++++
-Cardionormalizzante e cardioprotettivo: +++++
-Sedativo e calmante: ++++
-Anti-ipertensivo: ++++
-Antispastico: ++++
-Antisettico e antiparassitario: +++
-Digestivo e carminativo: +++
-Immunomodulante: +++
-Antinfiammatorio: +++
-Flebotonico: +++
-Riequilibrante intestinale: ++++
-Riparatore della cute: +++
-Contro dolore mestruale: +++
Utilizzi
In diffusione ambientale: il Neroli è strettamente associato alla vita spirituale: può essere utilizzato in ambiente per predisporsi alla meditazione. Sembra che le componenti di questo olio essenziale lavorino sul sistema vegetativo viscerale, legato ad aspetti estremamente profondi e inconsci della persona.
Viso: il Neroli è ben tollerato anche da pelli sensibili e delicate. La sua azione rigenerante si esprime fortemente anche in ambito cosmetico: tonifica la pelle e previene l’invecchiamento, promuovendo il rinnovamento cellulare.
Si può aggiungere qualche goccia alla crema o alle maschere per il viso. Antisettico e antinfiammatorio, si presta anche ad applicazioni su piccole lesioni o irritazioni cutanee.
Per via orale (se alimentare)* : digestivo e antispastico, può essere utilizzato per agevolare la funzione gastrica, in particolare in presenza di mal di pancia dovuti a tensioni nervose. È sufficiente una goccia di olio essenziale ben diluita. In alternativa si può utilizzare qualche cucchiaino di idrolato, ovvero l’acqua aromatica derivante dal processo di distillazione in corrente di vapore.
Segreti della Natura
Il Neroli rientra tra gli oli essenziali legati all’amore. Aiuta a coniugare sensualità e spiritualità, se indossato sul cuore contribuisce a creare un’aura di grande fascino.
Avvertenze
Non presenta particolari avvertenze. Può essere utilizzato anche nella prima infanzia, in gravidanza e allattamento.
SCADENZA OLI ESSENZIALI
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?
Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.
Non ci sono recensioni per questo articolo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.