Olio essenziale di Zenzero
Aromaterapia sottile
Se inalato, riequilibra le energie che non sono in armonia. L’olio essenziale di Zenzero aiuta a svegliare e scaldare i sensi sopiti, migliora la concentrazione e la capacità di discernimento: accresce la memoria, aiuta a riordinare i ricordi, incrementa i riflessi. Stimola e corrobora le energie, risveglia la volontà, incrementa l’iniziativa.Facilita l’impiego delle nostre riserve di energia nei momenti di grande stanchezza. Porta con sé dinamismo e determinazione.
Proprietà
Tonico generale, riscaldante, rubefacente, digestivo, carminativo, antifermentativo intestinale, antinausea, antisettico, antibatterico, antiparassitario, attivante del metabolismo, tonico circolatorio, antinfiammatorio.
INDICAZIONI:
-Tonico generale: ++++
-Riscaldante e rubefacente: ++++
-Digestivo: ++++
-Carminativo e antifermentativo: +++
-Antinausea: ++++
-Antisettico, antibatterico e antiparassitario: +++
-Attivante del metabolismo: +++
-Tonico circolatorio: +++
-Antinfiammatorio: ++++
Utilizzi
In diffusione ambientale: si presta particolarmente alla diffusione nella stagione fredda, in quanto si tratta di un olio essenziale riscaldante. Attiva l’energia sessuale, in particolare quella maschile. Aiuta a combattere il mal d’auto e a controllare lo stimolo della fame nervosa.
Massaggio, unzioni e frizioni: carminativo, digestivo e stimolante. Si consiglia il massaggio (previa diluizione) dell’addome al fine di attenuare gli spasmi, combattere i gonfiori e stimolare la digestione. Riscaldante, può essere utilizzato nella zona lombare e sulla parte dei reni in caso di cali di energia o scarsa resistenza al freddo. È utile all’interno di bagni aromatici (diluito nel latte o nel miele) ai primi sintomi di raffreddamento: induce la sudorazione e stimola le difese immunitarie dell’organismo. Può essere applicato sul torace con impacchi di sale caldo per decongestionare le vie respiratorie. Contribuisce a rilassare i muscoli contratti e a incentivare la circolazione, è quindi adatto agli sportivi.
Segreti della Natura
Aggiungi una goccia di Zenzero a un olio da massaggio per favorire l’assorbimento di tutti i principi attivi. Lo Zenzero aumenta la circolazione, richiama sangue nella zona di applicazione: questo consentirà agli altri oli essenziali di entrare in circolo più velocemente.
Avvertenze
Non indicato in gravidanza e allattamento. Da utilizzare prettamente per via esterna.
SCADENZA OLI ESSENZIALI
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
GLI OLI ESSENZIALI SONO INGERIBILI?
Nonostante i nostri oli essenziali siano di origine alimentare e completamente puri e naturali, non possiamo distribuirli con l’indicazione per l’uso interno perché siamo laboratorio cosmetico e non alimentare. Per questo non posso consigliarteli per questo utilizzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.