Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Tea Tree Oil: come usarlo?

Tea Tree Oil

Il Tea Tree è uno degli oli essenziali con maggiori proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche. L’olio essenziale di Tea Tree si distilla dalla Melaleuca Alternifolia, un albero di medie dimensioni tipico del Nuovo Galles del Sud, in Australia. In questo articolo ti spiegheremo come usarlo per i rimedi di bellezza di pelle, capelli e unghie, per la pulizia della casa e il benessere di tutta la famiglia.

Sommario:

tea tree

Proprietà

Potremmo riassumere le proprietà fisiche del Tea Tree in due parole: pulizia e protezione. Antisettico e disinfettante, è idoneo per lavaggi e impacchi cutanei in caso di tagli, punture, bruciature, herpes e infezioni. È un eccezionale antimicotico, ideale per qualsiasi tipo di fungo, dalla candida ai miceli che attaccano pelle e unghie. Oltre a combattere i batteri e i trichomonas, può avere un’azione protettiva anche nei confronti dei virus. Cicatrizzante e depurativo, il Tea Tree può essere molto efficace sulle lesioni cutanee, in particolare quelle di natura acneica.

Una volta che se ne conoscono le proprietà, l’utilizzo di questo olio essenziale diviene immediato e spontaneo in ogni occasione, sia in casa che all’aperto.

Controindicazioni

Il Tea Tree è uno dei più grandi antivirali e antibatterici in Natura, con un alto grado di tollerabilità da parte dell’organismo. Questo significa che difficilmente ha controindicazioni, previa un’assunzione sicura. Per usare al meglio l’olio essenziale e beneficiare della sua azione occorre rispettare alcune accortezze:

  • Non utilizzarlo puro sulla pelle. Diluiscilo sempre all’interno di una crema, di un olio di base o di un vettore come lo shampoo. Puoi utilizzarlo puro solo per delle toccature in caso di micosi dell’unghia, afte, verruche: in questo caso versa qualche goccia su un batuffolo di cotone o un cotton fioc e tampona delicatamente la zona interessata.
  • Non pensare che puro o più concentrato risulti più efficace che in diluizione. Gli oli essenziali, proprio per l’alta concentrazione di principi attivi funzionali, se utilizzati in purezza, rischiano di essere aggressivi per la pelle. Quando diluisci gli oli all’interno di un vettore, invece, permetti loro di penetrare più a fondo nel derma e di agire in totale sicurezza.
  • Non ingerirlo senza aver consultato un medico che ti assegni la corretta diluizione e la posologia da seguire. Se soffri di mal di gola o hai un principio dio raffreddamento, non è necessario bere il tea tree per beneficiarne. Gli oli essenziali sono concentrati di principi attivi estremamente potenti. Per questa ragione, l’assunzione orale deve essere intesa con la massima cautela.

Ora che conosci le controindicazioni del Tea Tree Oil, scoprirai come usarlo in modo corretto in base alle tue esigenze. Affronteremo nello specifico le diverse applicazioni, per poterlo utilizzare con la massima efficienza e sicurezza.

Brufoli e Acne

Depurativo e cicatrizzante, il Tea Tree Oil regola la produzione di sebo e combatte attivamente l’acne. Per le applicazioni cutanee solitamente vengono utilizzate delle concentrazioni tra lo 0,5 e il 2%. Per praticità, un dosaggio casalingo potrebbero essere 2 gocce in un cucchiaino di olio vegetale oppure 30 gocce in 50 ml di crema viso.
La sua azione normalizzante rispetto alla produzione sebacea risulta essere un rimedio efficace contro brufoli, acne e pelle grassa. Applicalo due volte al giorno per un periodo di almeno un mese.

Pulizia del viso

L’olio essenziale di Tea Tree può essere utilizzato anche per eseguire trattamenti di pulizia per il viso. Si consiglia di inserire 5 o 6 gocce in una pentola di acqua bollente. Il vapore allargherà i pori e renderà la pelle più morbida, mentre le molecole volatili del Tea Tree contribuiranno a purificarla. A seguito di questo trattamento, della durata di 10-15 minuti, si può procedere alla rimozione dei punti neri e all’applicazione della crema.

Afte, herpes, piccoli graffi

L’uso del Tea Tree Oil puro sulla pelle è sconsigliato, a eccezione delle toccature di afte, herpes e piccole lesioni. Grazie alla sua grande tollerabilità cutanea, può essere applicato tramite del cotone che avremo bagnato con qualche goccia di olio essenziale. Ripeti le toccature 2 o 3 volte al giorno fino a che il fastidio non sarà passato.

Micosi

Le proprietà antimicotiche dell’olio di Malaleuca lo rendono un grande nemico dei funghi dell’unghia e della pelle. Nel caso in cui la micosi si manifesti sulle unghie, puoi utilizzare l’olio essenziale puro in gocce. Se invece il fungo ha colpito la cute, puoi realizzare una pomata apposita con 20 gocce di olio essenziale all’interno di 20 ml di crema o olio vegetale (all’incirca 2 cucchiai).

Forfora

Qualche goccia di Tea Tree all’interno dello shampoo o della maschera per capelli può essere risolutiva in caso di forfora o dermatite seborroica. Per combattere il prurito del cuoio capelluto e regolare la produzione di sebo, consigliamo una diluizione tra lo 0,5% e l’1% (circa 25-30 gocce in 200 ml).

Pidocchi

Il Tea Tree svolge una funzione antiparassitaria che si rivela particolarmente utile in caso di pediculosi. Rispetto a questo tema, ci sono alcuni miti da sfatare: i pidocchi preferiscono i capelli puliti a quelli sporchi e quelli lisci ai ricci. Solitamente si diffondono tra i più piccoli, che tendono ad avere contatti frequenti e diretti all’interno di scuole e asili. Infatti, questi parassiti non volano e non saltano, ma passano da testa a testa attraverso il contatto fisico, l’uso di sciarpe o spazzole condivise.

La maggior parte dei prodotti per fare fronte a questo problema contengono insetticidi e prodotti chimici che rischiano di irritare o danneggiare il cuoio capelluto. Il Tea Tree è un rimedio completamente naturale che può essere utilizzato in sicurezza previa corretta diluizione.

Come prevenire o trattare i pidocchi con il Tea Tree:

  • Aggiungi 4 o 5 gocce a ogni shampoo e massaggia la cute con attenzione;
  • Versa qualche goccia di olio essenziale sulla mano e passala sulla lendrera (l’apposito pettinino) prima di utilizzarlo;
  • Aggiungi il Tea Tree a una crema, applicalo dietro le orecchie e sulla nuca.

Mal di gola e raffreddore

In caso di mal di gola o di raffreddore, il Tea Tree che agevola la reazione del sistema immunitario e combatte virus e batteri. Ecco le principali applicazioni:

  • Esegui gargarismi e risciacqui: usa 3-4 gocce all’interno del colluttorio, 3-4 gocce in un bicchiere di acqua e miele o 5 gocce in tintura di propoli;
  • Diluisci 2-3 gocce in un cucchiaino di olio o crema corpo e massaggiale sul torace;
  • Esegui un impacco con il sale caldo e l’olio essenziale;
  • Effettua una volta al giorno i suffumigi – detti anche fumenti – con 3 gocce di Tea Tree, 3 di Lavanda e 3 di Eucalipto in acqua calda;
  • Versa una goccia in un cucchiaino di miele e diluiscilo in acqua calda da bere. Prima di assumere il Tea Tree per via orale, confrontati con il tuo medico curante.

Se ti sta a cuore questo tema, leggi il nostro approfondimento sugli oli essenziali per la respirazione.

Candida

Il Tea Tree può costituire un rimedio naturale utile in caso di candida. Le applicazioni possibili sono diverse:

  • Lavande con acqua e olio essenziale: aggiungi 5 gocce di Tea Tree a un cucchiaio di miele da sciogliere nell’acqua tiepida e esegui il lavaggio;
  • Per maggiore praticità si può aggiungere l’olio essenziale al detergente intimo, in una diluizione dell’1% (20 gocce in 100 ml di prodotto);
  • Versa una o due gocce di olio essenziale sul salva-slip o sull’assorbente esterno per limitare la proliferazione di batteri in occasione del ciclo.

Verruche

In presenza di verruche si consiglia di utilizzare l’olio essenziale in purezza. L’applicazione ideale avviene due volte al giorno: strofina con una lima la verruca e versa un paio di gocce sulla stessa. Puoi anche scegliere di versare un paio di gocce su un cerotto per coprirla ed evitare la trasmissione ad altri.

Usi in casa: Pulizia

Il Tea Tree Oil è il re della pulizia, uno degli oli essenziali più utili e versatili per ogni ambiente.
Ecco qualche idea per usarlo per una pulizia naturale della casa:

  • Aggiungi qualche goccia all’acqua per detergere i pavimenti;
  • Usa qualche goccia di olio essenziale in sinergia con la Menta Piperita per realizzare uno spray naturale per insetti e formiche;
  • Realizza uno spray multiuso fai da te: versa un cucchiaio di bicarbonato in 500 ml di acqua e aggiungi 20 gocce di olio essenziale. Prima dell’utilizzo, scuoti il contenuto. Lo spray sarà ideale per sanificare i sanitari, detergere mensole e ripiani, pulire il frigorifero.
  • Versa qualche goccia di Tea Tree oil o nebulizza lo spray multiuso sul materasso per ripulirlo, disinfettarlo e risanarlo. Il Tea Tree ti aiuterà a tenere lontani parassiti e insetti, comprese quelle che vengono comunemente chiamate “le pulci del materasso”.

Lavatrice

Se desideri sostituire l’ammorbidente con un prodotto naturale che disinfetti e ripulisca attivamente la biancheria, il Tea Tree tornerà nuovamente utile. Ci aiuta non solo a detergere in profondità le fibre, ma anche a neutralizzare la carica batterica che genera odori spiacevoli.

Per realizzare un ammorbidente naturale a base di Tea Tree si consiglia di miscelare 500 ml di acqua distillata, 100 ml di aceto di mele e 20 gocce di Tea Tree. Non temere, gli abiti non odoreranno assolutamente di aceto, avranno invece un sentore fresco e delicato, balsamico.

Anche la lavatrice ne gioverà: l’azione antimicotica e antibatterica del Tea Tree limita il proliferare di muffe e dello spiacevole odore di umidità che affligge molti elettrodomestici.

Pulci e zecche del cane

Il Tea Tree è un antiparassitario naturale, una protezione utile per cani e gatti. Gli amici a quattro zampe hanno un olfatto estremamente sensibile, per cui occorre utilizzare l’olio essenziale con attenzione.

Si consiglia di aggiungere il Tea Tree al sapone con cui laviamo i nostri cani e gatti o di versare qualche goccia sul collare.

pianta della Melaleuca Alternifolia

Perché si chiama Tea Tree, Albero del Tè

Il nome comune “Tea Tree” deriva da un “errore” del capitano James Cook: quando sbarcò in Australia gli venne offerta una bevanda aromatica a base di foglie di Melaleuca ed egli credette appunto che fosse the. Gli aborigeni erano soliti utilizzare infatti fiori e foglie in infusione come rimedio a tosse, mal di testa, lesioni e ferite, ed è così che il Tea Tree venne apprezzato fin da subito anche dai primi coloni europei.

Sarà solo dopo alcune ricerche svolte in seguito alla Prima Guerra Mondiale che le impressionanti proprietà del Tea Tree saranno note alla scienza e alla popolazione. L’olio essenziale, estratto in corrente di vapore da foglie e rametti, è antimicrobico, antivirale, immunostimolante e antinfiammatorio. Viene inoltre tollerato particolarmente bene dai tessuti.

Dal punto di vista olfattivo è una nota di testa, alta e pungente, che ha la persistenza di una nota di base. Il suo profumo balsamico, fresco e speziato, riporta alla mente una visione di pulizia: secondo i principi dell’aromaterapia sottile aiuta infatti a dissipare la confusione e a prendere decisioni chiare.

Il nome comune “Tea Tree” deriva da un “errore” del capitano James Cook: quando sbarcò in Australia gli venne offerta una bevanda aromatica a base di foglie di Melaleuca ed egli credette appunto che fosse the. Gli aborigeni erano soliti utilizzare infatti fiori e foglie in infusione come rimedio a tosse, mal di testa, lesioni e ferite, ed è così che il Tea Tree venne apprezzato fin da subito anche dai primi coloni europei.

Sarà solo dopo alcune ricerche svolte in seguito alla Prima Guerra Mondiale che le impressionanti proprietà del Tea Tree saranno note alla scienza e alla popolazione. L’olio essenziale, estratto in corrente di vapore da foglie e rametti, è antimicrobico, antivirale, immunostimolante e antinfiammatorio. Viene inoltre tollerato particolarmente bene dai tessuti.

Dal punto di vista olfattivo è una nota di testa, alta e pungente, che ha la persistenza di una nota di base. Il suo profumo balsamico, fresco e speziato, riporta alla mente una visione di pulizia: secondo i principi dell’aromaterapia sottile aiuta infatti a dissipare la confusione e a prendere decisioni chiare.

Un saluto che profuma di pulito,

Barbara
Aromaterapeuta di Olfattiva

``Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta. L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo.``

Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali

Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA

16 Repliche a “Tea Tree Oil: come usarlo?”

  1. Anna ha detto:

    Ciao, lo uso da molti anni per qualsiasi cosa, e l’ho sperimentato con successo anche per l’herpes sulle labbra, un paio di gocce su un cotton fioc , con cui fare delle toccature sulla parte interessata, anche due volte al giorno, meglio se subito , alla comparsa del primo pizzocore che indica l’insorgere dell’herpes.
    Grazie per tutti gli utili consigli
    Anna

  2. Tonia ha detto:

    Io l’ho usato x le verruche, non credevo ai miei occhi sono spariti, è un olio straordinario, grazie….

  3. Lara ha detto:

    Buongiorno! Della miscela per ammorbidente quanto ne va versato nella vaschetta per l’effetto disinfettante? Grazie mille

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Ciao Lara,

      per avere un effetto igienizzante ti consigliamo di versarne nella vaschetta circa 50 ml.

      Un saluto profumato,

      Il Team Olfattiva

  4. Teresa ha detto:

    Nel diffusore quante gocce si consiglia di disciogliere in acqua?

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Teresa,

      ti consigliamo di aggiungere in acqua circa cinque gocce di olio essenziale di Tea Tree.

      Un saluto profumato,

      Noemi Team Olfattiva

  5. vilma ha detto:

    Ho conosciuto questo prodotto perchè mi è stato consigliato di metterne un paio di gocce nel
    contenitore del sapone, visto che in questo momento occorre lavare le mani con frequenza.
    Quindi ho voluto informarmi a quali altri usi serve.
    vilma cuscini

    16/03/2020

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Vilma,

      grazie per averci scritto.

      L’utilizzo dell’olio essenziale di Tea Tree nel contenitore del sapone è un’ottima idea che consente di mantenere le mani ancora più igienizzate, brava!

      Un saluto profumato,

      Noemi Team Olfattiva

  6. Maria ha detto:

    Il tea tree lo conosco da trent’anni è usato anche x tenere disinfettato l intestino x coloro che hanno tolto 60 cm.di intestino x il morbo di kron. Usato sempre sotto controllo medico Dove vado in vacanza lui è con me’ ne ho sempre in casa la scorta.

  7. Donata ha detto:

    Buongiorno, un eczema al padiglione auricolare si è’ esteso anche al timpano, provocandomi una otomicosi all’orecchio esterno e si presume medio, procurandomi fastidiosi acufeni da un po’ di mesi. Leggo nell’articolo che il tea Tree e’ anche un antimicotico, come posso utilizzarlo per alleviare il mio problema?

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno,
      per questo problema ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di base o al tuo farmacista.
      Un saluto profumato,
      Noemi Team Olfattiva

  8. Tamara ha detto:

    Ero alla ricerca di una guida così chiara, non vedo l’ora di fruire anche io dei grandi benefici di questo olio così valevole.

    1. Staff Olfattiva ha detto:

      Buongiorno Tamara,

      grazie per il tuo commento, siamo felici di esserti d’aiuto con i nostri articoli.

      Un saluto profumato,

      Il Team Olfattiva

  9. Giovanna ha detto:

    In famiglia lo usiamo anche per piccole afte della bocca o piccoli foruncoli della barba.
    Grazie moltissimo, proverò anche gli usi consigliati.

  10. Ada Celico ha detto:

    Lo proverò, la descrizione è chiara ed esaustiva.

  11. Claudia Negri ha detto:

    Un aiuto fantastico! Imparai a usarlo molti anni fa e una boccetta di olio non manca mai in casa. Proverò a utilizzarlo come ammorbidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *