Spedizione Gratis da 35€ | Omaggio sopra ai 50€

Rimedi naturali contro la cellulite: la guida completa

Kit di Oli Corpo per la cellulite - Olfattiva

La cellulite è un’infiammazione dei tessuti che genera ritenzione idrica e inestetismi. Le zone più colpite sono comunemente le gambe e i glutei, ma vedremo come la risoluzione di questa problematica coinvolga in realtà tutto l’organismo. Oltre all’aspetto estetico, la ritenzione idrica ci porta a sentire le gambe più gonfie e pesanti, con una sensazione di malessere diffusa. Le cause – così come i rimedi- possono essere molteplici: dallo stile di vita all’alimentazione, dall’abbigliamento agli squilibri ormonali.

 

Nel corso di questo articolo passeremo in rassegna tutti i rimedi naturali più efficaci contro la cellulite e come utilizzarli al meglio.

cofanetto con oli corpo massaggi

Sommario

Cosa usare contro la cellulite

Creme, tisane, decotti: i prodotti per combattere la cellulite in commercio sono davvero tantissimi. Ma accade cha la ricerca dei prodotti anticellulite più efficaci produca delusioni cocenti. Sempre più spesso si archivia il prodotto acquistato, giudicandolo scadente.

Purtroppo il problema non risiede nell’efficacia del prodotto, ma nella concezione errata che un singolo prodotto possa essere risolutivo. La riduzione o l’eliminazione della cellulite richiedono un percorso continuativo e olistico, che comprende tutti gli aspetti della persona.

Rimedi efficaci e veloci

In questo articolo citiamo i metodi più efficaci, ma di certo non i più veloci. La lotta alla cellulite richiede un cambio di abitudini e una buona costanza. Il nostro invito è quindi quello di diffidare delle soluzioni miracolose, in quanto si rivelano quasi sempre deludenti.

La maggior parte dei rimedi proposti sono davvero economici e semplici da utilizzare. La velocità con cui si risolverà il problema dipende invece dalla gravità dell’infiammazione, dalla costanza e dalla peculiare reattività del proprio organismo.

Eliminare le tossine

L’accumulo delle tossine è una delle cause principali dell’infiammazione dei tessuti e del sovraccarico del sistema linfatico. Per andare a lavorare in modo concreto sulla cellulite, occorre favorire lo smaltimento delle tossine e limitare l’introduzione di sostanze come l’alcol, il caffè, i grassi animali e il tabacco.

Anche l’idratazione risulta fondamentale: affinché i tessuti siano sani e gli organi svolgano le proprie funzioni al meglio, occorre bere il giusto quantitativo di acqua. Una corretta idratazione ci aiuterà anche ad avere più energia e ad affrontare meglio la giornata, prevenendo attacchi di fame nervosa e stanchezza.

L’eliminazione delle tossine, oltre che tramite una corretta alimentazione e idratazione, avviene in maniera meccanica tramite scrub, impacchi, massaggi e attività fisica. Nei prossimi paragrafi vedremo alcuni metodi e ricette per agevolare la circolazione venosa e linfatica. Entrambe, infatti, sono coinvolte nello smaltimento delle tossine: la circolazione venosa raccoglie il sangue utilizzato dai tessuti – ricco di tossine – e lo trasporta al fegato e ai polmoni per purificarlo. La circolazione linfatica, invece, è una rete di canali che trasportano liquidi carichi di scorie che devono essere eliminate.

Scrub

Lo scrub è una tecnica molto antica, appartenente a diverse culture. Grazie alla frizione importante che si esercita sulla cute, è possibile rimuovere le cellule morte, le tossine in eccesso e fare penetrare meglio le sostanze.

Il consiglio è quello di utilizzare movimenti circolari e lavorare sempre dal basso verso l’alto, risalendo dai polpacci alle cosce e ai glutei.

Di seguito, un paio di ricette per uno scrub anticellulite fai da te, da realizzare con ciò che si ha a disposizione:

scrub naturale con caffè macinato

Scrub anticellulite al caffè

Una tazza di fondi di caffè

Un cucchiaio di olio di cocco o di mandorla

5 gocce di olio essenziale di Arancio Amaro

Scrub anticellulite al sale

Una tazza di sale fino

Un cucchiaio di olio di oliva

3 Gocce di olio essenziale di Limone

2 Gocce di olio essenziale di Menta

Fanghi e argilla verde

L’impacco snellente con i fanghi è una pratica altamente benefica per la pelle e i tessuti. Basta applicare il fango sulle zone interessate dagli inestetismi fino a che non si sarà asciugato. Se si vuole stimolare ancora di più la sudorazione e l’assorbimento delle sostanze, è possibile rivestire l’impacco con della pellicola trasparente. I fanghi normalmente in commercio sono costituiti da una materia argillosa arricchita con alghe, fitoterapici e altri oligoelementi dalle proprietà purificanti e circolatorie. Un aspetto molto positivo è che già dopo le prime applicazioni, gli impacchi con i fanghi ci restituiscono una pelle più tonica e compatta.

É possibile realizzare dei fanghi anticellulite fai da te: bastano pochi ingredienti per rendere il composto efficace e attivo. In particolare, occorreranno argilla verde, acqua e oli essenziali con proprietà purificanti, circolatorie e drenanti. Gli oli essenziali sono concentrati di principi attivi e vengono usati proprio per “attivare” le formulazioni: ne bastano poche gocce per ottenere risultati stupefacenti. Il consiglio è quello di non superare le dosi consigliate, in quanto si potrebbero produrre arrossamenti e addirittura infiammazioni.

argilla verde in polvere

Ecco una possibile ricetta:

100 ml di acqua

6 cucchiai di argilla verde ventilata

5 gocce di olio essenziale di Cipresso

3 gocce di olio essenziale di Limone

Le proprietà degli impacchi di argilla arricchite da oli essenziali sono davvero interessanti: aumentano la resistenza delle pareti cellulari con azione flebotonica, stimolano il microcircolo, attivano la sudorazione e la conseguente eliminazione delle tossine, purificando la pelle.

massaggio alle gambe - Olfattiva

Massaggi anticellulite

I massaggi sono uno dei rimedi più semplici ed efficaci in assoluto contro la pelle a buccia d’arancia. Si tratta di una soluzione economica e piacevole, che è possibile attuare nel quotidiano e che apporta grandi benefici.

Non c’è nessun buon motivo per rinunciare a un auto massaggio che aiuti la circolazione e il drenaggio dei liquidi. Bastano pochi minuti e il giusto olio corpo per migliorare giorno dopo giorno il tono e la qualità dei tessuti.

Di seguito, i nostri consigli per effettuare al meglio il tuo massaggio anti cellulite:

 

Applica l’olio sulla pelle umida, dopo la doccia o il lavaggio
Effettua una pressione leggera dal basso (le caviglie) verso l’alto (le cosce)
Massaggia con movimenti circolari i cuscinetti di adipe
Continua il massaggio fino al completo assorbimento dell’olio corpo scelto.

La pratica del massaggio apporta diversi benefici:

Migliora la circolazione e il microcircolo
Agevola la circolazione linfatica
Stimola la lipolisi

oli da massaggio naturali per la tonificazione delle gambe - Olfattiva

Olio da massaggio per Cellulite

Nell’esecuzione del massaggio per contrastare la cellulite, sarà fondamentale la scelta del giusto olio corpo. In particolare, il consiglio è quello di utilizzare un prodotto arricchito da oli essenziali con azione circolatoria, flebotonica, lipolitica e drenante.

A questo proposito, abbiamo creato il Kit Routine gambe: un kit di due oli corpo con funzione circolatoria e drenante, per andare a migliorare la funzionalità del tessuto adiposo, le cui alterazioni possono causare gli inestetismi della cellulite.

Si tratta di miscele funzionali realizzate con piante fitoterapiche – come la centella e il peperoncino – oli essenziali e olio di mandorle di origine bio, da utilizzare per il massaggio delle gambe.

I due prodotti sono a tutti gli effetti complementari, per cui possono essere utilizzati in alternanza. Ad esempio, la mattina si può scegliere di applicare l’olio corpo circolatorio, mentre la sera quello drenante, per favorire l’azione notturna del sistema linfatico.

 

Questi oli da massaggio, se utilizzati correttamente, svolgono un’azione modellante, snellente e rassodante. Gli oli essenziali contenuti al loro interno purificano i tessuti, con un effetto tonificante e antiossidante. Di seguito, alcuni dei principali ingredienti delle due miscele.

olio per massaggi anticellulite

Olio Corpo Circolazione

Olio di mandorle dolci
Centella
Rusco
Ippocastano
Olio essenziale di Limone
Olio essenziale di Cipresso
Olio essenziale di Eucalipto

 

Olio Corpo Drenante

Olio di mandorle dolci
Peperoncino
Olio essenziale di Ginepro
Olio essenziale di Cannella
Olio essenziale di Wintergreen
Olio essenziale di Rosmarino
Olio essenziale di Limone

Oli essenziali per combattere la cellulite

Come abbiamo già detto, gli oli essenziali sono tra i nostri migliori alleati nel contrastare, ridurre o eliminare la cellulite. Molti di questi hanno al loro interno principi attivi che riequilibrano la naturale funzionalità dei tessuti e migliorano l’attività del sistema cardiovascolare.

Il principale punto di forza degli oli essenziali è che possono essere utilizzati all’interno di più rimedi. Possono essere assorbiti dalla pelle tramite l’uso di molteplici vettori e metodi:

Fanghi e impacchi
Massaggi con olio
Bagni aromatici con sale grosso
Creme idratanti

Nei prossimi paragrafi scopriamo l’azione di alcuni dei principali oli essenziali che vengono utilizzati contro la cellulite.

 

Olio essenziale di Rosmarino

Il rosmarino è una pianta dalle mille proprietà, molto efficace nel trattamento della ritenzione idrica. Un potente lipolitico, che contrasta le adiposità localizzate e favorisce l’ossigenazione dei tessuti. Astringente, tonico e purificante, stimola sia il sistema linfatico che quello circolatorio.

Olio essenziale di Limone: proprietà

Gli oli essenziali di agrumi svolgono un’intensa azione tonificante, favoriscono il metabolismo e incentivano il sistema linfatico grazie al contenuto di principi attivi come il Limonene, le Cumarine e il Geraniolo. Le proprietà dell’olio essenziale di limone, in particolare, lo rendono uno dei migliori oli per massaggi drenanti e depurativi.

Olio essenziale di Cipresso

Il cipresso è un olio essenziale astringente e tonificante, particolarmente indicato in caso di dilatazione venosa e capillari fragili. Diuretico e drenante dei tessuti, è inoltre indicato per il trattamento delle gambe stanche e come stimolante della circolazione periferica.

camminata sportiva

Sport, Camminata e Esercizi

L’attività sportiva è fondamentale per migliorare la composizione corporea, tonificando la massa muscolare e riducendo quella adiposa. Tuttavia, sebbene il movimento sia uno dei punti chiave per combattere la cellulite e la buccia a pelle di arancia, occorre fare delle precisazioni.

Esistono infatti alcune attività sportive che possono essere controproducenti per la cellulite e portare addirittura a un aumento della ritenzione idrica. La corsa, ad esempio, rischia di essere dannosa per tutte quelle persone che soffrono di cattiva circolazione e ristagni. Qualora si decidesse di correre comunque, il consiglio è quello di integrare con molto stretching, utilizzare calze compressive durante l’esercizio e non dimenticare mai di tenere le gambe in alto dopo la fase di defaticamento. Se possibile, si consiglia di sostituire la corsa con la camminata veloce, il nuoto o la bicicletta.

In generale, un eccesso di attività sportiva rischia di accentuare l’infiammazione dei tessuti. Per questo si consigliano al massimo 3 o 4 sessioni di allenamento alla settimana, alle quali aggiungere camminate di almeno 30-40 minuti al giorno.

Quello relativo allo sport è un discorso complesso, in quanto prevede una serie di variabili soggettive. Una buona pratica per capire se un’attività fa per noi o meno, può essere quella di osservarsi e mettersi in ascolto del proprio corpo.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo voluto presentare – seppur velocemente – tutti i rimedi naturali che ci portano a migliorare la ritenzione idrica e la cellulite, ma non solo. Infatti, se si impara ad apprezzare i piccoli rituali di cura di sé, questi accorgimenti possono migliorare addirittura la qualità della vita.

Miscela funzionale di puri oli essenziali di limone e cipresso ed estratti di centella e ippocastano.

Combatte l’inestetismo della pelle causato dai capillari dilatati con azione rigenerante. Rinvigorisce e dona vitalità, una sensazione di leggerezza e sollievo alle gambe stanche.

Miscela funzionale di puri oli essenziali di ginepro e rosmarino ed estratti di peperoncino.

Contrasta l’inestetismo della pelle causato dalla cellulite con azione modellante, snellente e rassodante. Rigenera e purifica i tessuti con effetto tonificante e anti ossidante.

``Sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta.L'olio essenziale è l'anima della pianta che interagisce con l'uomo.``

Olfattiva, oli essenziali e profumi 100% naturali

Con più di 35 EURO di spesa la spedizione è GRATUITA

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti sugli oli essenziali e sconti riservati:


4 Repliche a “Rimedi naturali contro la cellulite: la guida completa”

  1. Tiziana ha detto:

    Vorrei sapere se olio corpo circolazione e olio corpo drenante si possono utilizzare in allattamento.

    1. Giulia Pafundi ha detto:

      Buongiorno, drenante non può essere utilizzato in gravidanza ne in allattamento mentre circolazione si può utilizzare. Un saluto profumato.

  2. Adina ha detto:

    Sono tanti come sceglierne uno?

    1. Michela ha detto:

      Buongiorno Adina! Grazie per la domanda. Certamente è non è semplice scegliere: occorre leggere le proprietà di ciascun olio essenziale e capire quale in quel momento è più adatto alle proprie esigenze.
      Se ha ulteriori dubbi o domande può contattarci direttamente, cercheremo di darle qualche consiglio più mirato.

      Un saluto profumato – team Olfattiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *